Cos’è: il principio di tracciatura del sentiero delle Terre Alte in Liguria venne realizzato nel 1996; si pensò a questo progetto al fine di esplorare la nostra regione ripercorrendo antiche vie di comunicazione tra la costa del Ponente ligure e la Pianura Padana.
Seguendo le tappe di questa rete sentieristica si possono ammirare le caratteristiche costruzioni liguri: muri a secco, ruderi, caselle per i pastori. Percorrendo i sentieri delle Terre Alte si attraversano luoghi naturali con caratteristiche varie: boschi caduci, pinete, macchia mediterranea, zone brulle e rocciose accessibili tramite vie ferrate e molto altro!
La segnalazione della rete sentieristica Terre Alte lungo i percorsi è rappresentato da due strisce rosse e una gialla con scritto le iniziali TA; non sempre la rappresentazione è la seguente, talvolta viene indicata con una striscia rossa e una gialla affiancate.
Cartina del Sentiero delle Terre Alte e tutte le sue tappe:
Itinerario 1: Anello di Toirano
Partenza e arrivo a Toirano – Tempo di percorrenza 3h 45′ – Difficoltà: E (Escursionistico)
Itinerario 2: Toirano – Rifugio Pian delle Bosse
Partenza: Toirano – Arrivo: Rifugio Pian delle Bosse – Tempo di percorrenza 5h 30′ – Difficoltà: E (Escursionistico)
Itinerario 3: Rifugio Pian delle Bosse – Colle del Melogno
Partenza: Rifugio Pian delle Bosse – Arrivo: Colle del Melogno – Tempo di percorrenza 7h – Difficoltà: E (Escursionistico)
Itinerario 4: Colle del Melogno – Pian dei Corsi
Partenza: Colle del Melogno – Arrivo: Pian dei Corsi – Tempo di percorrenza 2h 45′ – Difficoltà: T (Turistico)
Itinerario 5: Pian dei Corsi – Colle di San Giacomo
Partenza: Pian dei Corsi – Arrivo: Colla di San Giacomo – Tempo di percorrenza 2h 15′ – Difficoltà: E (Escursionistico)
Itinerario 6: Colla di San Giacomo – Spotorno
Partenza: Colla di San Giacomo – Arrivo: Spotorno – Tempo di percorrenza 5h 30′ – Difficoltà: E (Escursionistico)
Conclusioni: il sistema sentieristico delle Terre Alte è un importante punto di riferimento per gli amanti delle escursioni naturalistiche. La varietà degli ambienti e i tanti punti panoramici che si possono ammirare permettono di poter programmare passeggiate poco impegnative e molto belle. I sentieri delle Terre Alte offrono inoltre la possibilità di capire le antiche tradizioni della Liguria, la cui popolazione basava la propria vita sull’agricoltura e l’allevamento.
Gli itinerari di mountain bike di percorsiMTB che riprendono in parte i sentieri delle Terre Alte sono:
Giro Toirano-Balestrino-Toirano
Villaggio Rocca Barbena-Balestrino-Toirano
Castagnabanca-Rifugio Pian delle Bosse
Giustenice-Giogo di Giustenice
Per maggiori informazioni si può scaricare la guida ufficiale al link sottostante:
http://issuu.com/orasisdesign/docs/il-sentiero-delle-terre-alte
Fonte delle ricerce: